Perché l’aurora boreale del 22 settembre 2025 sarà così speciale
L’equinozio d’autunno, il 22 settembre 2025, crea la geometria ideale tra Sole, Terra e campo magnetico. Questo fenomeno, legato all’effetto Russell-McPherron, apre “fessure” nel campo magnetico permettendo alle particelle solari di penetrare l’atmosfera e generare aurore dai bagliori verdi, rossi e viola.
Le probabilità di assistere a un’aurora si impennano: non solo nelle regioni artiche, ma anche a latitudini insolitamente basse.
Ciclo solare e intensità dell’aurora
Il ciclo solare attuale, iniziato nel 2019 e giunto al culmine, sta favorendo una forte attività. Dopo le tempeste del 2024, il 2025 potrebbe essere l’ultimo anno di picco prima di un progressivo calo previsto per la metà del decennio.
Quando l’aurora non sarà più così intensa
Dopo questo picco, la visibilità dell’aurora boreale sarà ancora possibile alle alte latitudini (Canada, Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia), ma sarà molto meno intensa e meno visibile a latitudini medie.
Il 22 settembre 2025 potrebbe essere l’ultima opportunità per almeno 10 anni di vederla così potente anche da regioni meno artiche.
Onde osservarla al meglio
I luoghi ideali: circolo polare artico (Islanda, Norvegia settentrionale, Svezia, Finlandia, Groenlandia).
Condizioni favorevoli possono rendere l’aurora visibile perfino in alcune zone d’Italia, come Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, ovviamente in assenza di inquinamento luminoso.
Suggerimento utile: allontanarsi dall’inquinamento luminoso e monitorare i bollettini geomagnetici per massimizzare la probabilità di osservazione.
Il 22 settembre 2025, giorno dell’equinozio d’autunno, sarà un’occasione unica per ammirare l’aurora boreale, grazie all’allineamento favorevole tra Sole, magnetosfera e Terra. Questo evento, reso potente dal ciclo solare in fase di picco, potrebbe non ripetersi con la stessa intensità prima del 2035. Gli appassionati di astronomia farebbero bene a segnare questa data sul calendario e a prepararsi con antelazione.
